Posso chiedere il bonus verde per il mio tetto a vegetazione? L’integrazione del tetto verde nell’involucro edilizio consente l’incremento dell’efficienza energetica dell’edificio sia nei periodi invernali che estivi. Attraverso la schermatura alla radiazione solare e i fenomeni della fotosintesi e della evapo-traspirazione che caratterizzano l’accrescimento vegetale.
Il D.M. 19 febbraio 2007, il cosiddetto “Decreto edifici”, che regola le detrazioni fiscali del 65% per il risparmio energetico degli edifici esistenti all’Art.1 Comma 3 definisce così gli interventi agevolabili ai sensi del comma 345: “Per interventi sull’involucro di edifici esistenti di cui all’articolo 1, comma 345, della legge finanziaria 2007, si intendono…….gli interventi su edifici esistenti, parti di edifici esistenti o unità immobiliari esistenti, riguardanti strutture opache verticali, strutture opache orizzontali (coperture e pavimenti), finestre comprensive di infissi, delimitanti il volume riscaldato verso l’esterno e verso vani non riscaldati, che rispettano i requisiti di trasmittanza termica U, espressa in W/m²K, definiti dal decreto del Ministro dello sviluppo Economico 11 marzo 2008, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 66 del 18 marzo 2008. Anche la realizzazione di un tetto verde, nel rispetto dei requisiti richiesti, è inclusa tra gli interventi del bonus verde.
Secondo la definizione del DPR 59/2009: “Coperture a verde, si intendono le coperture continue dotate di un sistema che utilizza specie vegetali in grado di adattarsi e svilupparsi nelle condizioni ambientali caratteristiche della copertura di un edificio. Tali coperture sono realizzate tramite un sistema strutturale che prevede in particolare uno strato colturale opportuno sul quale radificano associazioni di specie vegetali, con minimi interventi di manutenzione, coperture a verde estensivo, o con interventi di manutenzione media e alta, coperture a verde intensivo.”
Nel caso le coperture a verde non consentano i livelli termici di isolamento previsti dallo strumento dell’ecobonus, si può considerare anche lo strumento del BONUS VERDE. Questo prevede la detrazione del 36% fino a un costo massimo di 5.000 € per la realizzazione del sistema verde.